Gambe forti e cuori grandi: Italia - Mali - Tanzania
Tutte le gare del Corto Circuito Solidale 2018 hanno scelto di supportare in prima persona I Run for Find The Cure devolvendo parte dei loro incassi ai progetti scelti per il 2018: la costruzione dell'Ambulatorio nella maternità di Djeguila, Mali e del magazzino per lo stoccaggio mais e cereali a Msolwa Ujamaa, Tanzania.
The merrier, the better / Più siamo, meglio stiamo
Se sei un organizzatore di una gara o ne conosci uno, portalo a conoscenza del nostro progetto e invitalo a visitare la pagina dedicata agli organizzatori. Ci rivolgiamo a gare affermate e a gare nascenti, di trail e su strada, italiane e straniere. E’ possibile aderire al Circuito in ogni momento dell’anno: il CCS tende all’infinito, perchè la solidarietà contagia!
Agenda di Corsa e Solidarietà sempre aperta!
Dai un motivo in più al tuo correre! Tanti trail, un’unica meta: partecipando alle Gare Solidali ci aiuterai a realizzare i progetti scelti per quest’anno, partecipando alla classifica più solidale del pianeta.
Calendario Gare Corto Circuito Solidale 2018
Grazie a tutti gli organizzatori per la generosità e a tutti gli atleti che partecipando contribuiranno alla realizzazione del progetto.
Buone gare a tutti.
![]() | 16° Natal Notturna |
La donazione di questa Gara è stata assegnata al Corto Circuito Solidale 2017. |
![]() | Valmaremola Trail Ed. 6 |
Qesta competizione è ormai considerata un riferimento essendo effettivamente la gara che apre la stagione trail. Il percorso, che per valenza tecnica e spettacolarità dei paesaggi ha sin dalle prime edizioni entusiasmato gli atleti, si snoda tra le colline dell’entroterra ligure nel comuni di Tovo S. Giacomo (SV), Finale Ligure , Borgio Verezzi , Pietra Ligure, Giustenice ,Magliolo; tanto vicino al mare quanto a ridosso delle montagne. Gara impegnativa con contenuti tecnici e paesaggistici di primordine, la corsa passerà sulle alture di Borgio Verezzi , una zona con scorci panoramici da cartolina per poi attraversare uno dei Borghi più belli d’Italia – Verezzi , da lì si può ammirare il golfo ligure da Pietra L. a Capo Mele. La distanza totale è di 27 km anche se le quote non sono mai elevate, si sale e si scende in continuazione senza mai andare oltre i 300 metri di altitudine, per questo motivo è considerata da tutti gli atleti, dall’amatore a quelli di punta, un appuntamento al quale non mancare per testare la condizione ed il livello di preparazione in vista delle gare future. Ai nastri di partenza si sono presentate squadre trail al gran completo e numerosi campioni a livello nazionale ed internazionale. Farà da contorno alla gara principale un trail, denominato Try Trail su un anello di circa 14,7 km, per dare a tutti la possibilità di vivere una giornata di fusione con la natura. |
![]() | Trail del Marchesato |
Il Trail del Marchesato è una manifestazione competitiva di Trail running (corsa nei sentieri) che percorre parte del sentiero Ermano Fossati. Si sviluppa su un percorso tecnico di 38 Km e 2.200 metri di dislivello positivo o 16 km per 1000 metri. La zona (calcarea) geografica in questione è riconosciuta da anni come uno dei siti più belli d'Italia per le attività outdoor "estreme" come l'arrampicata sportiva, il freeride e il downhill. Il tracciato è stato scrupolosamente disegnato per raggruppare tutte le caratteristiche della corsa in montagna e tutti gli angoli più caratteristici del territorio; salite ripide e nervose, discese tecniche, passaggi in corda fissa ed un inedito passaggio in grotta (ma di grotte se ne vedranno tre), con il fantastico passaggio finale dentro il castello medioevale di Finalborgo. Una vera Sky running sul Mare nel favoloso e magico "parco giochi" del Finalese dove sentieri tecnici, falesie calcaree, grotte e scorci marini si intersecano continuamente. Per i corridori di qualsiasi livello sarà un piccolo viaggio sportivo nella storia e nella cultura di un antico e glorioso territorio. |
![]() | Vibram® Maremontana |
Per la 9° edizione di questa classica gara ligure, gli organizzatori propongono le stesse gare del 2017 con qualche una piccola novità. Partenza e arrivo sempre dalla spiaggia e un bellissimo villaggio dello sport già attivo dal Sabato. Le gare Vibram® Maremontana di 45 e 60K sono entrambe qualificanti per l’UTMB® (Ultra Trail du Mont-Blanc) e il Cro-Trail. Inoltre, da quest’anno la 60K è anche tra le competizioni qualificanti per la Lavaredo Ultra Trail. Le due gare lunghe si potranno fare anche a staffetta con cambio a circa metà percorso.Rimane tutto invariato per la K20. Maremontana non é però solo trail. Gli appassionati della camminata, infatti, potranno scegliere di cimentarsi in una 14K 508D+ non competitiva, da percorrere a passo libero su strade e sentieri. |
![]() | Alassio SunTrail |
Alassio SunTrail è il trail che unisce mare ed entroterra nella Riviera ligure di Ponente. Un’occasione unica per conoscere la Baia del Sole di Alassio in un’ottica diversa. Non solo località di vacanza, ma teatro di sport Outdoor e adrenalina. Alle spalle della cittadina ligure c’è una natura da scoprire, fatta di colline, saliscendi tra i pini marittimi, aperture mozzafiato sull’orizzonte marino e profili di montagne innevate. Una perla per ogni appassionato di Outdoor, un’esperienza che non può mancare nel bagaglio sportivo di un Trail Runner. Il tutto con l’affidabilità e l’esperienza di una rete ricettiva sul territori, chiamata Alassio Fun&Outdoor, pronta ad accogliere visitatori e runners e di una direzione sportiva che ha all’attivo decine di trails di successo. Quattro le categorie: Seniores (anni 1980-2000.18 anni compiuti entro il 15-04-2018) – Veterani 1 (anni 1979-1960) – Veterani 2 (anni 1959-1950) – Veterani 6 (anni 1949 – oltre). E' prevista inoltre una categoria unica a coppie per uomo e donna per la distanza lunga (percorso 1). |
![]() | Valle Varaita Trail |
Pettorale solidale disponibile! Sesta edizione per un trail che sta già diventando storico in provincia di Cuneo. Stessa formula dell'anno scorso, trail originale di 36 km, giro completo del Vallone di Gilba, oppure la possibilità di farlo a staffetta di 2, dividendo cosi a metà la fatica. Giro ad anello del Vallone di Gilba, che chi ha avuto fortuna di conoscerlo, sa che riserva sorprese notevoli!! Il nostro obiettivo: i sorrisi di tutti. Il nostro motto: "noi creiamo la vostra passione"!! |
![]() | 9° Trail di Marmorassi |
Un trail nato da una costola della più che trentennale Marcia Settembrina. Siete voi che l'avete creato, voi che quasi per caso avete partecipato a una gara per voi insolita, voi che ne avete intuito le potenzialità, voi che l'avete pensato, suggerito e poi messo in piedi insieme a noi, tra "machetate" nei boschi e focaccette all'arrivo. Il nostro trail vuole regalarvi una splendida giornata di sport e far conoscere la bellezza di una zona delle colline savonesi ai più sconosciuta, che ha saputo meravigliare tutti i partecipanti. Il tutto sempre all'insegna di un principio cardine, la cooperazione: il nostro trail è il Vostro trail. |
![]() | Corri e Cammina per il Cuore di Martina |
Corsa e camminata non competitiva, aperta a tutti, di circa 5 Km.
|
![]() | Castelvecchio di ROCK TRAIL |
Terza edizione del "Castelvecchio di ROCK TRAIL", si corre sui sentieri della val Neva, nell'entroterra di Albenga. Castelvecchio di Rocca Barbena è uno dei "Borghi più belli d'Italia" e sotto il castello medioevale ci saranno partenza e arrivo. Il percorso si snoda su tratti collinari e montani, tra uliveti e castagni! |
![]() | FUN&RUN |
MINI URBAN TRAIL – Corsa non competitiva di 10 km. Il percorso si snoda per i primi 3,5 km lungo il centro storico caratterizzato dai sampietrini, per poi entrare nel verde di Villa Govean, nel bosco delle "Colline Maledette", lungo lo sterrato che conduce al Parco del Ghiaro, per ritornare poi su asfalto e nuovamente nel centro di Alpignano, concludendo con l'arrivo del Parco della Pace. Per questa gara, verrà posizionato un cancello al km 3,6 da percorrere entro 30 minuti. |
![]() | Galero Trail |
La gara si svolge nel Comune di Nasino , con partenza e arrivo in una delle dieci frazioni comunali. Dopo la partenza si percorre circa 2 km all'interno delle frazioni del paese per poi inoltrasi in un sottobosco di castagni e faggi fino ad arrivare alla quota di 1300 mt slm , con vista mozzafiato sulla Val Pennavaire e in lontananza il mare. Da qui si prende l parte in discesa che dopo circa 8 km ci porterà all'arrivo per terminare i 22 km totali del Trail. |
![]() | 2° TRAIL DELLE BARME |
Dal 2017 il Trail delle Barme sottolinea sin dal nome il passaggio in discesa in borgate caratteristiche dal punto di vista paesaggistico e culturale per la storia di Angrogna, dove le case sono protette da rocce sporgenti al posto del tetto. Sono luoghi suggestivi abitati sin dopo la seconda guerra mondiale, dove varrebbe la pena soffermarsi per cogliere il lungo e paziente lavoro dell'uomo, anche se nella parte più bassa la vegetazione è tornata ad impadronirsi del terreno. |
![]() | Miglio Marino Alassio |
1852 mt Open Water Challenge. Partenza dal Borgo Coscia direzione molo e ritorno. |
![]() | Tour Monviso International Trail |
Il classico giro del Monviso con partenza ed arrivo a Crissolo. Crissolo – Pian del Re – Passo Traversette – Refuge Mon Viso – Passo Vallanta – Grange Gheit – Passo San Chiaffredo – Rif. Quintino Sella – Crissolo Versione più breve: Crissolo – Pian del Re – Couloir del Porco – Rif. Giacoletti – Lago Chiaretto – Rif. Quintino Sella – Crissolo. Contemporanea una camminata di km 10 |
![]() | Castelvecchio XC TRAIL |
Dopo il successo della prima edizione torna Castelvecchio XC TRAIL, un modo per divertirsi in compagnia di un amico nella staffetta o di mettersi alla prova nella categoria "solo". 10 Km di trail, il cambio , e si parte per 20 km in MTB! |
![]() | 39° MARCIA SETTEMBRINA |
La Marcia Settembrina, da alcuni anni associata al Trofeo Zanelli, costituisce ormai un appuntamento storico del podismo savonese. Siamo infatti giunti alla trentanovesima edizione, e anche quest'anno i partecipanti avranno occasione di misurarsi lungo un percorso di 11 km quasi interamente costituito da sentieri e strade nel bosco. Il punto forte della gara sono le tradizionali frittelle all'arrivo, che da 39 anni costituiscono il marchio di fabbrica della Marcia Settembrina. |
![]() | PIZZO CERESA VERTICAL RACE |
Il tutto prenderà vita dalla piazza centrale (l’unica) del caratteristico borgo ligure di Cisano sul Neva. Poco più di 3 km di sviluppo con un dislivello sincero di 600 metri per arrivare in cima al Pizzo Ceresa (735 m slm). Dopo solo 50 metri della partenza dalla piazza si inizia subito con il sentiero single track che attraverso balzi rocciosi con la singolare pietra di Cisano porta su una dorsale panoramica vista mare, fino al colletto tra il Pizzo Ceresa e il Monte Pasubio. Dal colletto con un tratto di cresta ripida, aperta e verdeggiante, si arriva dritti alla meta. Lato A mare, lato B montagne
irunfor.findthecure.it/gara/pizzo-ceresa-vertical-race-2018/ |
![]() | 7° Trail Del Moscato |
23 settembre 2018 fine della Vendemmia. Una Gara affascinante e unica corsa completamente immersi tra boschi e vigneti nelle Langhe del Moscato in Piemonte. Le Colline delle Langhe rappresentano uno dei luoghi più' belli, caratteristici e suggestivi di tutta Italia per il loro paesaggio vitivinicolo e boschivo. Un connubio di paesaggi mozzafiato, con aspre colline che degradano verso pendii più dolci, completamente ricoperti da vigneti. Un unico stupendo e incredibile paesaggio. Un territorio “ancor selvaggio seppur dall’uomo trasformato” con dislivelli ottimali per questo tipo di competizioni sportive. Sul Tracciato di gara troverete sentieri, carrarecce, sterrati vigneti, boschi e piccoli borghi con una natura rigogliosa. Il Trail del Moscato comprende tre diversi percorsi (il nome proviene dai titoli dei romanzi di Cesare Pavese). – Il primo, “Lavorare stanca”, è lungo 54 km e conta 2800 di dislivello su terreno sterrato e sentieri per il 96 % , (questa corsa è qualificante per l’Ultra-Trail du Mont-Blanc, Prova Unica del Campionato Italiano IUTA, fa parte del calendario Grand Prix IUTA Ultratrail, è Gara del Corto circuito solidale e del Circuito Trail UISP Piemonte). – Il secondo, “Paesi tuoi”, si snoda per 21 km con 1100 metri di dislivello con il 96% del percorso su sterrato (questa corsa è qualificante per l’Ultra-Trail du Mont-Blanc , C.C.S. e circuito Trail UISP Piemonte). – L’ultimo, non competitivo, si chiama “Sali scendi”: lungo 10 km e con 600 metri di dislivello. I diversi itinerari sono adatti agli sportivi già abituati a correre su sentieri e agli esperti del trail running ma non solo, in quanto la 21 km e la 10 km sono state studiate anche per permettere a tutti i runner di approcciarsi al trail senza iniziare con percorsi esasperati. Inoltre vi sono altre proposte alternative per camminatori escursionisti e bambini. Chi è meno allenato per il trail running, ma altrettanto curioso di esplorare le Langhe del Moscato può partecipare ad altri percorsi non competitivi. Sono previste due camminate di Nordic Walking (21 km e 10 km) e una camminata enogastronomica di 8 km suddivisa in sei tappe per gli agriturismi della zona. Nata per far si che amici e parenti degli atleti potessero immergersi nel territorio e passare una giornata diversa in attesa dell’arrivo dei partecipanti, visto il successo si è poi allargata a tutti tanto da dover limitare le iscrizioni a 400 per motivi logistici. Inoltre per i bambini e ragazzi è stata organizzata una manifestazione ludico motoria di 2 km per le vie di Santo Stefano Belbo chiamata Kids Fun Run alla quale tradizionalmente partecipano decine di ragazzi degli istituti scolastici del territorio. All'arrivo pranzo completo all'insegna della cucina e del vino locale che ripaga di tutte le fatiche. Non si può mancare! www.dynamic-center.it/eventi/presentazione-trail-del-moscato/trail-del-moscato-2018/ |
![]() | Trail degli Invincibili |
Trail su percosrso unico che si sviluppa nei Valloni di Subiasco e Croello nel Comune di Bobbio Pellice (To) conosciuto anche come il "Vallone degli Invincibili" perchè teatro della Resistenza Valdese nel tentativo di soppressione nei loro confronti messo in atto dai Savoia alla fine del 17° secolo. Percorso totalmente su piste e sentieri sterrati in un ambiente davvero suggestivo. |
![]() | Trail Del Monte Picaru |
Tre distanze: un trail open di 11K a D+ moderato (circa 350m) Una qualificante ITRA 2 punti da 26K ed un lungo da 45K per 3 punti ITRA |
![]() | ALASSIO INTERNATIONAL FRENCH WATER WALKING |
Il 20 e il 21 ottobre 2018 avrà luogo ad Alassio (SV) il primo evento di Marcia Acquatica in Italia. Il Circolo Nautico Al Mare (CNAM) di Alassio con la su sezione escursionismo Wave Walking organizza la duegiorni Acquatica insieme alla Federazione Italiana Escursionismo (FIE), la Federazione Francese Escursionismo (FFRandonnée) e l’associazione internazionale Longe Côte Méditerranée. |
![]() | 4Chiese Trail |
4Chiese Trail è una manifestazione di Trail Running (corsa in montagna) che si svolgerà Domenica 18 Novembre presso Verzi di Loano. NATURA, SICUREZZA e SOLIDARIETA’ – queste sono le parole chiave della giornata. Natura perchè ovviamente questo sport viene vissuto sul territorio, abbiamo disegnato il tracciato per offrire sia passaggi tecnici per gli amanti della corsa, sia scorci e panorami mozzafiato. Sicurezza, in quanto l’obbiettivo della manifestazione è divertirsi facendo del bene in tutta sicurezza, per questo abbiamo previsto numerosi punti soccorso, ristoro e squadre pronte ad ogni evenienza, oltre ovviamente al servizio “scopa”. Salidarietà, in quanto parte del ricavato della manifestazione verrà devoluto Associazione “Di.Di. Diversamente Disabili” ONLUS e parte verrà invece devoluto al progetto umanitario “I Run for Find the Cure” |
![]() | CCS Awards 2018 |
Cari Atletoni, con tanta sportività e solidarietà, I Run for Find The Cure è lieto, ma tanto lieto, di invitarvi alla giornata conclusiva del Corto Circuito Solidale 2018: la prima edizione del CCS AWARDS! C'era una volta un atleta che correva, correva e non si fermava mai. Un bel giorno si domandò perché stesse correndo e proprio in quel momento gli passò davanti un Atletone. Era sorridente, felice e indossava una maglietta super colorata con su scritto: "Io corro ma non scappo". L'atleta, incuriosito, si fermò e gli chiese quale fosse il significato della frase. L'Atletone, sempre sorridente e senza smettere di correre, gli rispose: "Io corro, ma non scappo, perché più scappi da un problema, più ti allontani dalla soluzione". E fu così che i due Atletoni si misero a correre, insieme, sorridenti, per contagiare il mondo di solidarietà. |