Progetti I run for Find The Cure 2020
Per 5 progetti abbiamo raccolto 7.914,00 € su un obiettivo di 15.300,00 € (52%) Status: Completato Raccolta completata: 100% (5.000,00 €/5.000,00 €) Status: Completato Raccolta completata: 100% (2.300,00 €/2.300,00 €) Status: Non completato Raccolta in corso: 22% (614,00 €/2.800,00 €) Status: Non iniziato Prossima raccolta: 2.700,00 € Status: Non iniziato Prossima raccolta: 2.500,00 €Itetero School di Kayonza, Rwanda
Scuola Materna di Kassarò, Mali
Nursery di Parkati, Kenya
Nursery di Tuum, Kenya
Scuola dei Bimbi Pastore di Simalé, Kenya
1 ITETERO SCHOOL DI KAYONZA, RWANDA | 2 SCUOLA MATERNA DI KASSARÒ, MALI | 3 NURSERY DI PARKATI, KENYA | 4 NURSERY DI TUUM, KENYA | 5 SCUOLA DEI BIMBI PASTORE DI SIMALÉ, KENYA
“Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”
(Malala Yousafzai)
L’istruzione obbligatoria e gratuita è oramai considerata una realtà nel nostro Paese e in generale in tutto il mondo industrializzato. Eppure in molti Paesi a basse risorse economiche è ancora un obiettivo lontano e ancora non rappresenta un diritto umano fondamentale.
Sono molteplici le realtà africane in cui i bambini non hanno la possibilità di recarsi a scuola, non possiedono la disponibilità economica per le tasse scolastiche, i libri e le divise o devono abbandonare gli studi per aiutare le loro famiglie iniziando a lavorare precocemente.
Donare il diritto allo studio significa donare a ogni bambino la speranza e la possibilità di un avvenire. Per il 2020 il primo obiettivo fissato da I RUN FOR FIND THE CURE è il sostegno delle scuole sostenute da Find The Cure in Kenya, Mali e Rwanda.
I progetti sostenuti da I run for Find The Cure nel 2021

La scuola materna e primaria ITETERO, situata nel Distretto di Kayonza nella provincia orientale del Rwanda, nasce nel 2013 quando viene aperta per iniziativa locale. Si scontra da subito con la mancanza di fondi che impediscono alla struttura di rispondere ai requisiti del Dipartimento Educativo del Distretto, ma nonostante la povertà delle risorse, la scuola resiste al rischio chiusura strappando al lavoro precoce i bambini del distretto che diversamente non avrebbero avuto accesso nè a scuole pubbliche (sovraffollate) nè private (molto costose).
Le sue sorti sono risollevate nel 2018 da Yvonne Tangheroni Ingabire (nostro riferimento, conosciuta grazie al libro “All’improvviso la pioggia” che racconta la sua storia di sopravvissuta al genocidio del Rwanda) e l’amico Christophe che contribuiscono economicamente allo sviluppo della scuola riuscendo a realizzare in meno di un anno il rinnovo di tutte le aule, le latrine a misura di bambino, un sistema di acque piovane e un parco giochi.
Oggi è la più economica scuola di Kayonza ed è frequentata da 78 bambini alla materna e 131 nella primaria.

L’asilo si trova a Kassaro, comune rurale della Regione di Kayes, Mali. Attivato ufficialmente a Gennaio 2010 è l’unico asilo pubblico non solo di Kassaro, ma di un’area ancor più ampia che consta più di 20.000 abitanti. Il suo valore è fondamentale: preserva il diritto al gioco dei bambini in età prescolare in un area rurale svantaggiata.
Nato con una tettoia di paglia sotto cui si era allestita una sabbiera, un’area gioco esterna sotto gli alberi ed una capanna in paglia e fango essicato come classe, l’asilo è stato più volte distrutto dalle innumerevoli piogge. Il Comune di Kassaro – prima in collaborazione con un’Associazione e poi dal 2016, definitivamente, con Find The Cure – ha così ricostruito l’asilo con una struttura in muratura, fresca d’estate e di riparo nel periodo delle piogge.
Attualmente l’asilo ospita circa 86 bambini. Il sostegno mensile da parte di Find The Cure provvede alla merenda giornaliera dei bambini, al sostegno degli studi e attività didattiche con un insegnante e alla sicurezza tramite un guardiano tuttofare.

Parkati si trova in Samburu County a 26 Km da Tuum in una zona molto arida, che riceve meno di 300-450 mm di pioggia all’anno. E’ una comunità Turkana di circa 1000 persone che conosciamo sin dalle prime missioni in Samburu.
La struttura della nursery è stata recentemente costruita ed è molto ben tenuta e pulita. Ci sono 2 classi ed è frequentata da circa 100 bambini all’anno. C’è anche un parco giochi!
Dal 2016 le sister di Tuum gestiscono la nursery provvedendo al pagamento degli insegnanti, del materiale scolastico e del cibo. Parkati è una comunità molto povera e con la gestione della nursery ci si prende carico di tutta la comunità. Dal 2020 FTC sostiene la fornitura di cibo per la nursery per tutto l’anno scolastico.

La Nursery di Tuum offre sostegno a circa 50 bambini, appartenenti a famiglie che autonomamente non potrebbero sostenerne le spese.
Find The Cure provvede alla retta, allo zainetto e alla divisa, comprese le scarpe.

Simalè è un villaggio rurale situato in Samburu County. Molti bambini durante il giorno devono occuparsi del pascolo delle capre per il sostentamento della famiglia e non possono frequentare la scuola. La scuola dei Bimbi Pastore ha un gran valore: dare la possibilità di acquisire nozioni base, a bambini che, durante il giorno lavorano come pastori, senza quindi possibilità di frequentare la scuola.
Attualmente la scuola serale sostiene circa 58 ragazzi ed è situata nella struttura della nursery del complesso scolastico di Simalè. Sebbene il numero di studenti vari in base agli spostamenti delle famiglie, la scuola svolge regolarmente le lezioni 9 mesi l’anno, da lunedì a venerdì ogni sera.
Il sostegno garantisce gli studi e le attività didattiche grazie a un insegnante e un pasto serale per i bambini diverso dal thè con latte che sono soliti bere durante l’arco della giornata.