Cari Atletoni,
perdonateci ma è più forte di noi, non riusciamo ad aspettare fino a luglio prima di rivedervi e correre insieme… E allora quale occasione migliore di smaltire le super calorie in eccesso (noi comunque sosteniamo e vi consigliamo un Natale sobrio e sincero) che una “corsa in bianco”? Quale occasione di iniziare il nuovo anno con un sacco di buoni propositi? Come non inaugurare il nuovo CortoCircuito Solidale 2014?
E allora siamo lieti di invitarvi all’Alpine Wonderful Winter Trail!
DOMENICA 5 GENNAIO 2014
Estremamente bianca – estremamente unica – estremamente innevata
presso Ciarbonet Cafè,
Frazione Ponte Maira, Acceglio (CN) Alta Val Maira
presso Ciarbonet Cafè
Borgo Pontemacra, 37 PONTEMAIRA – ACCEGLIO (CN)
http://www.ciarbonet.com/ – residence@ciarbonet.com
cell. (+39) 348.9896706 – tel. (+39) 0171 99070
NUMERO MASSIMO ISCRIZIONI: 50
PARTENZA: ore 10
RITIRO PETTORALI: il giorno della gara dalle ore 8
ACCOGLIENZA: contattare Ciarbonet Cafè
La gara Alpine Wonderful Winter Trail nasce interamente ed unicamente per portare il messaggio di solidarietà del progetto Sportivo Umanitario I Run for Find The Cure. Tutto lo staff, e tutta la macchina organizzativa è formata da volontari e la manifestazione senza scopo di lucro devolve i fondi interamente al progetto umanitario del 2014: la costruzione di una scuola elementare a Msolwa Ujamaa, in Tanzania. La corsa in questa manifestazione è sia sport sia solidarietà.
Alpine Wonderful Trail è inserito all’interno del CortoCircuito Solidale 2014 e dà diritto a 10 punti + 1 punto bonus “Gara Solidale”. Il giorno stesso sarà possibile iscriversi gratuitamente al CortoCircuito Solidale e iniziare a farne parte.
- Il percorso
- Premiazioni e Programma
- Regolamento
- Polenta Party
- Perchè vestire I run for Find The Cure?
- Come arrivare?
Il percorso è lo splendido anello che caratterizza la gara corta dell’Alpine Wonderful Trail estivo. Con partenza direttamente dai prati del Ciarbonet, attraverso boschi e tratti della pista di fondo si raggiunge la sommità delle sorgenti Maira per osservare la bellissima Rocca Provenzale in versione invernale, per poi ridiscendere attraverso sentieri innevati fino all’arrivo.
ATTENZIONE: Il percorso interamente su neve sarà battuto per rendere la corsa agevole ma ovviamente a seconda della quantità di neve del periodo potrà rivelarsi comunque molto impegnativo.
Premiazioni
Verranno premiati i prime tre assoluti categoria maschile e femminile. I premi come da tradizione di tutte le gare I run for FTC consisteranno in materiale per la corsa della serie I run for Find The Cure.
Programma
8.00 apertura iscrizioni e ritiro pettorali, colazione dell’atletone delle nevi
10.00 partenza gara
12.30 inizio polentata per tutti con buon vino e allegria
14.00 premiazione
14.30 lancio ufficiale CortoCircuito Solidale 2014
15.00 in avanti: saluti, auguri , abbracci, baci e tanto volersi bene.
La competizione si svolge in un ambiente di alta montagna, in condizioni invernali con possibili temperature molto molto basse. E’ importante e necessario avere tutti gli accorgimenti adatti a tale ambiente. E’ previsto un punto ristoro sul percorso esattamente a metà. Tale punto è inoltre attrezzato per eventuali ritiri con ritorno al punto di partenza. Si consiglia di portare con sé il telefono cellulare durante la gara (Vodafone prende su tutto il tratto, Tim e Tre solo sui tratti che si affacciano sulla valle) e di lasciare il proprio numero al momento dell’iscrizione. Nei giorni precedenti verranno segnalati con precisione il bollettino meteo, le temperature previste e la situazione neve.
Il polenta party sarà servito dai caldissimi amici del Ciarbonet Cafè. Vi chiediamo di segnalare sulla scheda iscrizione se desiderate il buono polenta o no, in modo da preparare le giuste dosi e non fare sprechi di cibo. Grazie!
Perchè vestire la maglia I run for Find The Cure?
Alle gare I run for Find The Cure chiediamo a tutti gli atleti di vestire i colori della solidarietà, senza sponsor, ma con un messaggio chiaro scritto sulla maglia “Io corro ma non scappo” e lasciare un segno in quelli che corrono e quelli che osservano. L’unione fa la forza, e tutti insieme possiamo portare un messaggio forte. Per coloro che hanno piacere e hanno stemmi o gagliardetti della proprio società sportiva da attaccare alla maglia sono ben accetti, perchè nell’unione anche la diversità è bella.
Come viene prodotta la maglia tecnica I run for Find The Cure?
Le maglie tecniche comprese nell’iscrizione sono prodotte dal piccolo sarto indiano Govintharaj che da anni durante le missioni umanitarie in India del sud, supportiamo nella sua produzione. Dopo diversi missioni per insegnargli a fare la maglie tecniche adesso ha raggiunto un ottimo livello. Provare per credere. Un progetto nel progetto.
In qualche modo arrivare a Cuneo. Quasi tutte le strade portano a Cuneo.
Da Cuneo seguire le indicazioni prima Caraglio, poi Dronero, poi Acceglio o i cartelli turistici indicanti Val Maira.
Arrivati ad Acceglio proseguire ancora un paio di Km per raggiungere i bellissimi prati del Ciarbonet Cafè che troverete alla vostra sinistra insieme ai mille colori del progetto I Run for Find The Cure.
La valle è lunga, tortuosa e stupenda, per venire bisogna volerlo, ma a noi piacciono coloro determinati negli obbiettivi. Una volta arrivati il wonderful è garantito. Parola nostra.
Iscriviti!
Iscrizioni anche presso:
- ASTI: sede di Find The Cure Officina della Solidarietà, via Quintino Sella 27 (mart-merc-vener-sab dalle 16 alle 19)
- CERIALE (SAVONA): sede di Find The Cure Officina della Solidarietà piazza Lombardia 13, Ceriale (mart-merc-giov-ven-sab dalle 16 alle 19)
- CUNEO: Negozio Sportivo Outdoor, via VXIII aprile 7
- PONTEMAIRA – ACCEGLIO (CN): Ciarbonet Cafè, Borgo Pontemacra, 37
TRAIL & POLENT |
JUST POLENT & FRIENDS |
10 KM // D+ 500m |
0 KM // Polent ++ |
20 euro | 15 euro |
|
|
ISCRIZIONI CHIUSE
Per tutte le info non esitate a scrivere a runfor@findthecure.it.