BWT23 - 20K - Domenica 9 luglio 2023

BWT23 - 20K - Domenica 9 luglio 2023 - I Run for Find The Cure

BWT23 9 luglio 2023 - Descrizione Percorso 20K

Un’esperienza che vi porterà alla scoperta di un territorio immerso nel verde dei castagneti secolari e della bellezza delle alpi cuneesi

Immersi in un paesaggio al confine tra la collina e montagna, attraverserete boschi secolari dove si respira un’atmosfera magica ed incontrerete le comunità dei custodi dei castagneti, veri e propri difensori di una cultura rurale di grande importanza umana e sociale. Scoprirete un mondo di bellezza e poesia, di tenacia e rispetto, ma anche di memoria e desiderio di condividere. Un patrimonio vitale da scoprire e da assaporare affinché si possa proteggere e preservare nel tempo come ricchezza culturale per le generazioni future.

La partenza della gara

avviene ai piedi di una suggestiva pineta (830 mt/slm) e dopo un breve tratto in salita il percorso si svolge in piano fino alla discesa in un prato che conclude l’anello dei primi 2,5 km di gara. E’ per un fitto bosco (806 mt/slm) ed un ripido sentiero che si raggiunge lo storico Castello di Battifollo (880 mt/slm).

PER I PIÙ COMPETITIVI IL TEMPO DA BATTERE su questo tratto è quello di Eugenio Bonelli che durante il BTR 2021 ha percorso il segmento Strava “scalinata castello di Battifollo” con un personale di 3:58.

Lasciandosi il castello alle spalle, dopo aver attraversato il paese di Battifollo

Si svolta a sinistra su un largo sterrato per raggiungere in breve tempo la suggestiva chiesetta alpina di Sant’Anna (880 mt/slm e 5,5 km di gara).
L’itinerario prosegue su strada poderale per 1,5 km per giungere, al culmine di una breve salita, alla chiesetta alpina di San Bernardo e, proseguendo alla sua sinistra su strada poderale prima e su sentiero poi, alla borgata Odaglie (Km 8,5).

Lasciandosi alle spalle la Valle Mongia e la borgata delle Odaglie il percorso prosegue raggiungendo nuovamente la chiesetta di San Bernardo per svoltare quindi decisamente a destra su un ripido sentiero immerso in uno splendido bosco.
Al culmine del sentiero si raggiunge il Bric del Bava (Km 10-1000 mt/slm).

Al Bric del Bava sarà possibile trovare rifornimento di acqua e ricevere assistenza in caso di necessità.

Dal Bric del Bava si prosegue quindi fino a raggiungere i prati dello Scau der Tore (km 11 di gara).

Proseguendo sulla strada poderale a destra del prato e dopo un altro breve tratto di guadagno di quota si svolta nettamente a sinistra (990 mt/slm) per intraprendere una mulattiera dalle caratteristiche pressoché uniche per la zona in cui ci troviamo.

Un sentiero posto sul crinale ricco di arbusti di bassa vegetazione e rocce ripaga della fatica fatta finora grazie allo stupendo panorama a 360° che si può godere sulle valli sottostanti e sulla pianura della Granda. Non a caso proprio in questo tratto è stata edificata la Casa della Milizia, struttura militare eretta nel corso del secondo conflitto mondiale e posta a guardia delle vallate sottostanti.

Giunti al culmine del valico si entra in un suggestivo bosco di faggi

Dopo qualche centinaia di metri si raggiunge la radura di Ciarandella (12,5 km di gara 1050 mt/slm). Il percorso di gara procede quindi all’interno di un fitto bosco per incontrare nuovamente la radura dello Scau der Tore.

I prati dello Scau der Tore e del loro Bric della Crocetta condurranno per i prossimi 2 km di strada poderale in discesa ad uno splendido laghetto di montagna nella località del Tarafu. In soli 4 km gli atleti saranno così passati dalla Valle Mongia alla Valle Tanaro. Da qui è possibile ammirare i promontori che separano il Piemonte dalla Liguria.

Dalla località del Tarafu (Km 16) si prosegue, attraverso un prato prima e una strada all’interno di un bosco poi, per giungere dopo circa 1 km di salita allo Scau ed Dinu.

In questo luogo durante l’estate è possibile imbattersi in una piccola comunità autonoma che per un breve periodo di tempo trascorre insieme delle liete giornate di vacanza all’insegna dell’allegria e della spensieratezza.

Se vi capiterà di correre su questi sentieri e di incontrarli approfittate senza esitazione della loro ospitalità per dissetarvi con una bevanda fresca! Si è giunti così al km 17 del percorso.

I successivi 3 km vengono percorsi quasi interamente in perdita di quota tra strade bianche e sentieri fino ad immettersi sulla discesa della borgata Ruata Sottana dove la piccola chiesetta di San Rocco accompagnerà gli atleti verso gli ultimi metri di gara prima dell’arrivo.

 

Befana Coast Run 2023 Val Maremola Trail ed. 11 La Sportiva Trail Del Marchesato VIBRAM MAREMONTANA TRAIL Memorial Cencin De Francesco Costalunga Trail Luceto Classic Trail BeerMile Battifollo Wonderful Trail
100 Miglia Monviso CORRINCOLLINA UTDM - Ultra Trail Del Moscato D'Asti Trail delle Streghe ValleVaraitaTrail Trail del Monte San Giorgio Rifugio Melano CasaCanada