

La cifra raccolta durante il Sea Beautiful Trail verrà devoluta a Cisano A.s.d 2.0 che a sua volte deciderà come destinare, alle persone maggiormente colpite di Cisano dall’alluvione della settimana scorsa. La cifra raggiunta è stata raggiunta grazie alle donazioni pervenute tramite le iscrizioni alla gara, al contributo dei nostri fratelloni ungulati di Balla Coi Cinghiali e di Maremontana A.s.d sempre presenti, per noi ormai fondamentali e pronti a dare una mano, donazioni libere al banchetto il giorno della gara e sponsors che hanno alleggerito le spese di Find the Cure per l’organizzazione dell’evento.
Il nostro pensiero va a tutte le famiglie colpite di Cisano , nella speranza che possano presto riprendere le loro attività e una vita normale, e a tutti i 120 bambini che il centro S.H.E.R.P accoglie e dove, ogni volta, noi lasciamo un pezzetto di cuore.
GARA CONFERMATA!
PER CHI NON CORRE, MA VUOL DONARE IN SUPPORTO A CISANO:
Banca Etica “I run for Find The Cure” IBAN IT98J0501801400000000172508 – CAUSALE: alluvione Liguria 24 novembre 2016
Le donazione verranno devolute a ASD Cisano 2.0 che destineranno i fondi alle persone più colpite. È possibile donare fino a domenica sera compresa. La cifra raccolta verrà rendicontata su questo sito. Grazie per il supporto.
Sea Beautiful Trail | 22KM | 1500D+ | Domenica 27/11/2016
Partenza da Piazza Eroi della Resistenza a Ceriale alle 9:30
Ritiro pettorali e ultime iscrizioni dalle 7:30 alle 9 | Brief pre gara alle 9:15
Iscrizioni – dalle 10 del 14/10/2016
Pre-iscrizioni: | Trail | Trail + PastaParty | Pre iscrizioni dalle 10 del 14/10/2016 alle 17 di Venerdì 25/11/2016 nelle sedi Find The Cure oppure online con pagamento entro 3 gg lavorativi tramite bonifico o presso una sede di Find The Cure. |
---|---|---|---|
15€ | 19€ | In caso di maltempo la gara non verrà effettuata. Puoi scegliere in fase di pre-iscrizione se richiedere eventualmente la quota indietro, se donarla al Progetto I run for Find The Cure a sostegno dell’ostello SHERP che accoglie bambini e giovani disabili in Kenya o se convertirla in un buono per un capo Wearing della linea I run for Find The Cure. | |
Iscrizioni il giorno della gara: | 16€ | 20€ | Solo in caso di non raggiungimento di 300 pre iscritti. |
Pasta Party aggiuntivi: | + 5€ / cad. | Per evitare inutili sprechi di cibo, non saranno garantiti i Pasta Party oltre il numero delle prenotazioni. | |
Certificato medico: | ✓ | Richiesto |
ONLINE
Puoi effettuare il pagamento tramite bonifico o presso una sede di Find The Cure. E’ richiesto il pagamento della quota di gara entro 3 giorni lavorativi dall’iscrizione.
CERIALE - SEDE FIND THE CURE
Officina della Solidarietà Borghetto S.S. (SV)
Piazza Madonna della Guardia 1/R
Consulta orari
ASTI - SEDE FIND THE CURE
Officina della Solidarietà Asti
Via Quintino Sella 27
Consulta orari
TORINO - SEDE FIND THE CURE
Officina della Solidarietà Torino
Corso Trieste 59/B, Moncalieri (TO)
Consulta orari
A fil di Cielo
A Ceriale, casa della sede Find The Cure, un semplice ma gioiello di trail, 22 Km per 1500 metri di dislivello, interamente in cresta, da una lato montagne, da un lato mare o viceversa. Un anello quasi perfetto che vi farà scalare il Pizzo Ceresa, raggiungere la Rocca Barbena fino a portare un saluto sul Monte Acuto. Poi verso casa, sempre dritto, sempre in cresta, senza possibilità di errore, direzione mare.
La memoria
Perché correre in una data così particolare? Per festeggiarvi tutti perché in fondo è il vostro onomastico, ma soprattutto in onore del 2 novembre, per ricordare con delicatezza i nostri cari, per correre in cresta e toccare il cielo con un dito e poterli salutare. Su, nel punto più alto al Monte Acuto, allestiremo la Finestra del Ricordo, dove ogni atleta se ha piacere, potrà lasciare il suo pensiero per la persona per cui sta correndo (fiori, foto, messaggi, quello che più vi fa piacere).

E’ ora di calare il sipario. Dopo un anno di uno strepitoso CortoCircuitoSolidale iniziato il 5 gennaio in mezzo alla neve con Alpine Wonderful Winter Trail e passando attraverso 43 gare in tutta Italia dal nord al sud fino alla Sicilia, siamo giunti alla conclusione, e come tutte le cose grandi, merita un gran saluto finale.
Ebbene sì, abbiamo tenuto nascosto nel cassetto una piccola grande sorpresa per tutti voi e per tutti gli amici atleti e organizzatori che quest’anno si sono uniti per dare vita al CortoCircuitoSolidale e raggiungere l’obbiettivo finale: la costruzione della scuola elementare di Msolwa Ujamaa, in Tanzania, e questo è il nostro modo per dirvi grazie.
Ci saranno due categorie e tre gruppi distinti
I PRO (gli atletoni) ai quali è richiesto il certificato medico agonistico OBBLIGATORIO inviato via mail o presentato il giorno del ritiro pettorale. Il concetto come sempre è molto semplice no certificato, no corsa direbbe George Clooney ( adesso poi che si è sposato pure un avvocato, ancora di più) quindi vi chiediamo la gentilezza di evitare qualsiasi forma teatrale (giuro ce l’ho ma sono venuto direttamente dalla maternità perché mia moglie ha partorito stamattina al San Paolo a Savona mentre stavamo venendo giù, giuro io sono iscritto Fidal, Fips, Anpas, Inps, Arci, e loro se non presenti il certificato medico non ti accettano, e poi comunque sono il cugino primo del presidente della Fidal e il padrino di sua figlia, giuro io sono vicecampione italiano di duatlhon, sono in nazionale di crossfit, e la corsa in montagna mi fa il solletico, ho fatto persino la spirometria giusto ieri, e mi han detto che ho gli stessi valori di Killian….etc etc..). Grazie.
I QUASI PRO (gli atletonzoli) ai quali non è richiesto certificato medico ma dovranno attenersi al passo delle guide. Vi saranno infatti due gruppi uno più lento e uno più veloce ma si procederà sotto le indicazioni del responsabile. Il primo gruppo terrà un andamento di passo veloce e farà tutto il percorso di gara (21 Km). Il secondo gruppo terrà un passo lento di CAMMINATA che salirà fino al Monte Acuto per portare il messaggio alla Finestra del Saluto e tornerà indietro dallo stesso percorso della salita, 15 Km complessivi, 800 metri di dislivello.
E’ previsto un punto ristoro a metà percorso presso il Santuario di Balestrino con liquidi (acqua e sali minerali) e cibi ( frutta secca, cioccolato, frutta fresca), punto ristoro all’arrivo e pasta party a cura della Proloco di Ceriale per tutti gli iscritti. Non è previsto materiale obbligatorio, ricordiamo sempre nelle nostre gare la responsabilità dell’atleta di controllare le indicazione e il percorso di gare per calibrare gli indumenti e i rifornimenti necessari sulle proprie caratteristiche. Consigliamo vivamente riserva idrica per affrontare la prima parte della gara, salita ripida e nessuna fonte di acqua naturale sul percorso.
Per coloro che faranno parte del gruppo “quasi pro” solo andata e ritorno al Monte Acuto, assolutamente consigliato zainetto con cibo e acqua in quanto non arrivando fino a Balestrino non avranno la possibilità del ristoro.
Sarà presente deposito borse (non lasciate nulla in macchina sappiamo bene ormai come durante le corse si verificano furti), docce e per chi volesse approfittare per farsi il week end elenco della attività recettive a Ceriale aperte e ben contente di accogliervi o altrimenti per i duri e puri luogo per pernottare se portate sacco a pelo e materassino.

PREMIAZIONI
Verranno premiati i primi 3 classificati categoria uomini e le prime 3 classificate categoria donne.
GARA TIMELESS
Caro atletone, un’altra novità sarà presente in questo trail. Siccome crediamo fortemente nella consapevolezza dell’atleta, di saper correre, di sentire il suo battito e il suo respiro, di sentire la sua gamba forte o stanca, abbiamo deciso di inserire una variante “controcorrente” a questo trail, dato anche il significato che porta. Il trail sarà Timless (senza tempo), nel senso che non verrà preso il tempo con il cronometro, nè per i primi, nè per gli ultimi. Verrà preso l’ordine di arrivo e con tale verrà fatto il podio e la classifica, ma il tutto senza la variabile tempo. In un momento in cui anche la corsa in montagna sta diventando sempre più agonistica, noi vorremmo fare un passo in una direzione differente, dove la montagna è libertà, pensieri che si innalzano e corrono con noi, senza l’ansia e la schiavitù di un cronometro che ci batte il tempo. E in fondo diciamocelo, nel mondo del trail, con gare una diversa dall’altra, con dislivelli e condizioni ambientali così variabili, con così tanta natura attorno, la variabile tempo è alquanto un vezzo agonistico del nostro tempo. E allora noi vogliamo provare a goderci la libertà e a sciogliere questo vincolo, e speriamo che possa fare piacere anche a voi.
GRAZIE A CHI?
A realizzare l’evento insieme ad tutto il team di Find The Cure e di I run for Find The Cure, il Comune di Ceriale Assessorato allo Sport, la Proloco di Ceriale, il CIV, la Protezione Civile, la Croce Rossa Ceriale. Il grazie speciale va a tutti gli organizzatori di trail che hanno aderito al CortoCircuito Solidale 2016 e più di tutti agli atleti, che per un anno hanno macinato chilometri di salite e discese. Grazie perché tutti insieme siamo riusciti a raggiungere con le gambe, con il cuore e con i fatti la meta: il sostegno all’ostello SHERP che accoglie bambini e giovani disabili in Kenya.
SPONSOR DELL’EVENTO