Corto Circuito Solidale – Gare 2016

Tutte le gare del Corto Circuito Solidale 2016 hanno scelto di supportare in prima persona I Run for Find The Cure devolvendo parte dei loro incassi al progetto scelto per il 2016: il sostegno all’ostello SHERP che accoglie bambini e giovani disabili in Kenya

La nostra Agenda di Corsa e Solidarietà resta aperta ad aggiornamenti continui: tutti gli organizzatori che, nel corso dell’anno, verranno a conoscenza e vorranno aderire al progetto saranno i benvenuti. Ci rivolgiamo a gare affermate e a gare nascenti, di trail e su strada, italiane e straniere. Abbiamo pensato ad un CCS tendente all’infinito, perchè la solidarietà contagia!

Se sei un organizzatore di una gara o ne conosci uno, portalo a conoscenza del nostro progetto e invitalo a visitare la pagina dedicata agli organizzatori. Come diciamo sempre “the merrier, the better” ovvero “più siamo, meglio stiamo”.

Un grazie a tutti gli organizzatori per la generosità e a tutti gli atleti che partecipando contribuiranno alla realizzazione del progetto.

Buone gare a tutti.

Come è calcolato il punteggio solidale? In aggiunta al calcolo basato sul percorso, ogni gara aderente al circuito assegna 20 punti base al punteggio finale.
Regolamento | Modalità di partecipazione | Iscrizione

Val Maremola Trail

14/02/2016 a Tovo San Giacomo (SV)
Trail running 27 km

Distanza: 27 km | Dislivello: 1600 D+
CCS: 75 punti solidali

Try Trail 12.7 km

Distanza: 13 km | Dislivello: 700 D+
CCS: 57 punti solidali

Trail running 27 km

Distanza: 27 km | Dislivello: 1600 D+
CCS: 75 punti solidali

Try Trail 12.7 km

Distanza: 13 km | Dislivello: 700 D+
CCS: 57 punti solidali

Inizio stagione tra le colline dell’entroterra ligure , tanto vicino al mare quanto a ridosso delle montagne . Il percorso si snoda tra gli ulivi e le vecchie borgate del comune con salite e discese single track tra l’erica e corbezzoli , boschi di rovere e sugheri. Gara impegnativa , le quote non sono mai elevate ma si sale e scende in continuazione con un dislivello di 1500 D+ totale senza mai salire sopra i 300 mt di quota , ciò può servire come test per future gare.
http://www.valmaremolatrail.it

Trail del Marchesato

06/03/2016 a Finalborgo (SV)

Distanza: 37 km | Dislivello: 2200 D+
CCS: 88 punti solidali

Distanza: 37 km | Dislivello: 2200 D+
CCS: 88 punti solidali

Manifestazione competitiva di Trail running che percorre parte del sentiero Ermano Fossati. La zona calcarea è riconosciuta da anni come uno dei siti più belli d'Italia per le attività outdoor "estreme" come l'arrampicata sportiva, il freeride e il downhill. Il tracciato è stato scrupolosamente disegnato per raggruppare tutte le caratteristiche della corsa in montagna e tutti gli angoli più caratteristici del territorio; salite ripide e nervose, discese tecniche, passaggi in corda fissa ed un inedito passaggio in grotta (ma di grotte se ne vedranno tre), con il fantastico passaggio finale dentro il castello medioevale di Finalborgo. Una vera Sky running sul Mare nel favoloso e magico "parco giochi" del Finalese dove sentieri tecnici, falesie calcaree, grotte e scorci marini si intersecano continuamente. Per i corridori di qualsiasi livello sarà un piccolo viaggio sportivo nella storia e nella cultura di un antico e glorioso territorio.
http://www.trailrunnersfinale.it/marchesato/

7° Trail di Marmorassi

20/03/2016 a Savona (SV)
Trail

Distanza: 30 km | Dislivello: 1500 D+
CCS: 78 punti solidali

Nordic Walking

Distanza: 8 km | Dislivello: 0 D+
CCS: 48 punti solidali

Trail

Distanza: 30 km | Dislivello: 1500 D+
CCS: 78 punti solidali

Nordic Walking

Distanza: 8 km | Dislivello: 0 D+
CCS: 48 punti solidali

Un trail giovane, nato da poco da una costola della più che trentennale Marcia Settembrina. Siete voi che l'avete creato, voi che quasi per caso avete partecipato a una gara per voi insolita, voi che ne avete intuito le potenzialità, voi che l'avete pensato, suggerito e poi messo in piedi insieme a noi, tra "machetate" nei boschi e focaccette all'arrivo. Il nostro trail vuole regalarvi una splendida giornata di sport e far conoscere la bellezza di una zona delle colline savonesi ai più sconosciuta, che ha saputo meravigliare tutti i partecipanti. Il tutto sempre all'insegna di un principio cardine, la cooperazione: il nostro trail è il Vostro trail.
http://www.smstambuscio.it/trail_di_marmorassi_2016/

Vibram® Maremontana - Memorial Cencin De Francesco

03/04/2016 a Loano (SV)
Trail K60

Distanza: 60 km | Dislivello: 3481 D+
CCS: 118 punti solidali

Trail K45

Distanza: 45 km | Dislivello: 2514 D+
CCS: 98 punti solidali

Trail K20

Distanza: 20 km | Dislivello: 986 D+
CCS: 65 punti solidali

FIT+NORDIC WALKING

Distanza: 17 km | Dislivello: 577 D+
CCS: 60 punti solidali

Trail K60

Distanza: 60 km | Dislivello: 3481 D+
CCS: 118 punti solidali

Trail K45

Distanza: 45 km | Dislivello: 2514 D+
CCS: 98 punti solidali

Trail K20

Distanza: 20 km | Dislivello: 986 D+
CCS: 65 punti solidali

FIT+NORDIC WALKING

Distanza: 17 km | Dislivello: 577 D+
CCS: 60 punti solidali

Per festeggiare la 7° edizione di questa classica gara ligure, gli organizzatori propongono una nuova gara da 60K 3481 D+ di difficoltà medio-alta in parte sul percorso della 49K del 2015 con una bella novità discesa e risalita nella bellissima Valle Ibà. Per il trail da 45K 2514 D+, difficoltà media sul percorso 2015 con qualche interessante e spettacolare novità e qualche Km in meno Difficoltà ridotte e percorso molto corribile per il trail corto 20K 986D+. Inoltre la partenza e l’arrivo saranno dalla spiaggia. Maremontana non é però solo trail. Gli appassionati della camminata, infatti, potranno scegliere di cimentarsi in una 17K 577D+, da percorrere a passo libero su strade e sentieri. Le gare Vibram® Maremontana Trail K60 e K45 sono GARE QUALIFICANTI per UTMB e CRO TRAIL Visite guidate per gli accompagnatori e kid trail garden per i genitori
http://www.maremontana.it

Trail del Chisone

09/04/2016 a Baudenasca di Pinerolo (TO)
Trail

Distanza: 20 km | Dislivello: 50 D+
CCS: 61 punti solidali

FitWalking - Camminata Non competitiva

Distanza: 9 km | Dislivello: 0 D+
CCS: 49 punti solidali

Trail

Distanza: 20 km | Dislivello: 50 D+
CCS: 61 punti solidali

FitWalking - Camminata Non competitiva

Distanza: 9 km | Dislivello: 0 D+
CCS: 49 punti solidali

Trail di 20 km con partenza e arrivo a Baudenasca, quasi tutto su sterrato, in mezzo alla natura lungo le sponde del torrente Chisone con passaggio nello splendido parco storico del Torrione – Villa Doria.
http://www.facebook.com/traildelchisone/

Valle Varaita Trail

08/05/2016 a Brossasco (CN)
Valle Varaita Trail

Distanza: 32 km | Dislivello: 1800 D+
CCS: 81 punti solidali

La 2x16 a Staffetta

Distanza: 16 km | Dislivello: 1800 D+
CCS: 65 punti solidali

Valle Varaita Trail

Distanza: 32 km | Dislivello: 1800 D+
CCS: 81 punti solidali

La 2x16 a Staffetta

Distanza: 16 km | Dislivello: 1800 D+
CCS: 65 punti solidali

Quarta edizione del trail che apre le danze della stagione in provincia di Cuneo! 32 km, un percorso mozzafiato con più di 10 km di creste con vista Monviso, Valle Po, Valle Varaita. La gara sui percorsi di casa dei campioni del mondo di corsa in montagna, i gemelli Dematteis! Novità del 2016, la possibilità di fare il trail a staffetta, due frazioni da 16 km! La nostra peculiarità? La festa e l'ambiente di casa!
http://www.vallevaraitatrail.it

La Mezza della Baia del Sole

14/05/2016 a Alassio (SV)

Distanza: 21 km | Dislivello: 0 D+
CCS: 61 punti solidali

Distanza: 21 km | Dislivello: 0 D+
CCS: 61 punti solidali

La Mezza della Baia del Sole è una classica 21,097. Percorso misurato FIDAL. Ma la Mezza di Alassio e Laigueglia è una gara particolare. Infatti una buona parte del percorso è ricavato su Passeggiata a mare e "Budello". Questo permette l'esperienza unica di correre in mezzo alla gente e permette di ammirare panorami strepitosi. Il tutto sacrificando un po' la "prestazione". E' una Mezza da corridori per passione. E' LA Mezza per chi vuole emozionarsi correndo! Domenica 15 prevista la corsa dei Baby Runners con diverse distanze secondo le date di nascita: dai 200 ai 1200 metri!
http://www.lamezza.it

Vertical Sunset - 3^ Cronoscalata al Monte San Giorgio

18/05/2016 a Piossasco (TO)

Distanza: 2 km (km reali: 1.8 km) | Dislivello: 420 D+
CCS: 45 punti solidali

Distanza: 2 km (km reali: 1.8 km) | Dislivello: 420 D+
CCS: 45 punti solidali

Percorso su sentiero di montagna che risale le pendici del monte San Giorgio sul versante meridionale. Si tratta della via più breve per raggiungere la vetta dal centro abitato di Piossasco Partenza sul piazzale di fronte alla parrocchiale di san Vito che si trova nel borgo vecchio. Rampa su asfalto (Via Rapida ai castelli) di circa 100 metrie deviazione sulla destra per imboccare il sentiero che sale alla vetta. Con alcuni tornanti e un breve tratto in piano si raggiunge la zona alta dei castelli di Piossasco. Gli imponenti ruderi del vecchio maniero sono in gran parte nascosti dalla rigogliosa vegetazione. Si raggiunge un bivio; si svolta a sinistra evitando dunque la diramazione di destra (via dell'acquedotto e poi Viul dell'Asu che scende verso la zona di San Valeriano). Brevissimo tratto in piano e si svolta subito a destra dove inizia la ripida del San Giorgio. Se si proseguisse diritto si raggiungebbe il Colle della Serva posto a occidente della Vetta del San Giorgio. Il sentiero sale dunque diretto verso la vetta e qui le pendenze non hanno compromessi: sempre oltre il 20%. Il sentiero ad un certo punto si dirama: proseguendo diritto si arriva al Colle del Pre unendosi alla strada sterrata del San Giorgio; la cronoscalata invece gira a destra proseguendo in ripida salita. (Il bivio è segnalato da un grosso omino in pietra classico segnale di montagna per indivuduare i percorsi). Si sale ancora fino a raggiungere il bivio che conduce alla parte finale del percorso. Svolta a destra e si esce dal boschetto nella zona di lancio dei parapendii. Il sentiero corre sul crinale che conduce alla vetta. Il percorso si congiunge con la strada principale nei pressi del ricovero degli alpini. Ultima breve rampa e siamo sulla vetta in prossimità della croce... si svolta a sinistra e passando lungo la cappella del San Giorgio si raggiunge il traguardo.
http://www.facebook.com/Vertical-Sunsets-2016-1489866141313643/

Sbarua Trail

21/05/2016 a Frossasco (TO)
Circuito 6 Ore - Competitiva

Distanza: 70 km max | Dislivello: 350 D+
CCS: 112 punti solidali

NB 1 giro = 7 KM
Gli atleti si sfideranno per fare più giri possibili. La distanza totale (70km) è indicativa del punteggio massimo possibile. In Web App dovrai indicare il tuo km finale

Camminata non competitiva 9 KM

Distanza: 9 km | Dislivello: 470 D+
CCS: 52 punti solidali

Circuito 6 Ore - Competitiva

Distanza: 70 km max | Dislivello: 350 D+
CCS: 112 punti solidali

NB 1 giro = 7 KM
Gli atleti si sfideranno per fare più giri possibili. La distanza totale (70km) è indicativa del punteggio massimo possibile. In Web App dovrai indicare il tuo km finale

Camminata non competitiva 9 KM

Distanza: 9 km | Dislivello: 470 D+
CCS: 52 punti solidali

Gara a circuito: il percorso si svolge interamente su sterrato, in prevalenza su sentieri montani, in parte tecnici!
Camminata non competitiva:il percorso è molto vario panoramico: darà quindi la possibilità di ammirare (per chi non li conosce), gli splendidi luoghi che contornano Rocca Sbarua. Luoghi magici soprattutto in primavera ed autunno!
Una giornata di sport, di divertimento, di festa. Un evento da non perdere!
http://www.facebook.com/Sbarua-Trail-1021491771245270/

Paesana Trail Vis a Viso

22/05/2016 a Paesana (CN)
Lungo

Distanza: 34 km | Dislivello: 2400 D+
CCS: 86 punti solidali

Corto

Distanza: 23 km | Dislivello: 1200 D+
CCS: 69 punti solidali

Lungo

Distanza: 34 km | Dislivello: 2400 D+
CCS: 86 punti solidali

Corto

Distanza: 23 km | Dislivello: 1200 D+
CCS: 69 punti solidali

Seconda edizione del trail che si svolge sotto l'occhio vigile del Monviso e che si snoda tra i sentieri che attraversano le caratteristiche borgate della Valle Po: un trail Vis a Viso appunto!
http://www.paesanatrail.com

Gran Trail Rensen

22/05/2016 a Arenzano (GE)
Gran Trail Rensen

Distanza: 45 km | Dislivello: 3000 D+
CCS: 100 punti solidali

Trail Rensen

Distanza: 23 km | Dislivello: 1300 D+
CCS: 70 punti solidali

Mini Trail Rensen

Distanza: 10 km | Dislivello: 500 D+
CCS: 53 punti solidali

Gran Trail Rensen

Distanza: 45 km | Dislivello: 3000 D+
CCS: 100 punti solidali

Trail Rensen

Distanza: 23 km | Dislivello: 1300 D+
CCS: 70 punti solidali

Mini Trail Rensen

Distanza: 10 km | Dislivello: 500 D+
CCS: 53 punti solidali

La gara, suddivisa in tre percorsi, 45 km, 23 km e 10 km, quest'ultima sia competitiva che a passo libero, si svolge interamente all'interno del Parco del Beigua (Unesco Global Geopark). Lo scenario è particolarmente spettacolare perché le montagne che si innalzano dietro alla cittadina di Arenzano raggiungono vette significative (anche oltre i 1000 mt) mantenendo una vicinanza alla costa che permette di percorrere i sentieri senza smettere di guardare il mare e la costa ligure! Nel periodo della gara la stagione balneare è già aperta così anche eventuali accompagnatori "sedentari" possono godere delle strutture ricettive arenzanesi.
http://www.trailarenzano.it

Vertical Sunset - 14^ Fontana degli Alpini

25/05/2016 a Porte (TO)

Distanza: 2 km (km reali: 1.8 km) | Dislivello: 300 D+
CCS: 44 punti solidali

Distanza: 2 km (km reali: 1.8 km) | Dislivello: 300 D+
CCS: 44 punti solidali

Partenza da Piazza Martiri della Libertà. La partenza avviene a intervalli di 30 secondi per concorrente. Si svolta a destra imboccando Via Attilio Cantore in salita con pendenza media del 7%. Si prosegue su asfalto sino a raggiungere un complesso di villette. Si svolta quindi a sinistra su un rettilineo asfaltato con pendenza del 15-17% e si raggiungono le case di borgata Ghigetti. L'asfalto lascia il posto al sentiero, Questo è il tratto più ripido e solo i più bravi riescono a correre. Una scalinata di terra di circa 80 metri costringe quasi tutti ad aiutarsi anche con le mani aggrappandosi agli alberi vicini. Il sentiero quindi si allarga e diventa acciottolato. Qui si riesce maggiormente a correre. Il sentiero s'incassa quindi fra due argini naturali e prosegue in salita corribile. Dopo un duro strappo corribile solo dai più bravi, l'arrivo giunge improvviso. Dopo il cartello che indica gli ultimi 150 metri. svolta a destra, ripida ma breve rampa ed ecco lo striscione finale.
http://www.facebook.com/Vertical-Sunsets-2016-1489866141313643/

Trail dei 2 Forti

02/06/2016 a Cisano sul Neva (SV)

Distanza: 12 km | Dislivello: 800 D+
CCS: 56 punti solidali

Distanza: 12 km | Dislivello: 800 D+
CCS: 56 punti solidali

ASD Cisano2.0, nell'ambito del Cisano Outdoor Festival che si terrà a Cisano Sul Neva, SV dal 2 al 5 giugno 2016, organizza il primo Trail dei 2 Forti: Trail di 12K su circa 800 D+ Percorso in macchia mediterranea tra i 50 ed i 900 m slm.
La gara si svolgerà giovedì due giugno, apriremo le iscrizioni alle ore 08:00, partenza alle 10:00. Pasta party per tutti, il paese sarà in festa, vi aspettiamo!

Vertical Sunset - 1^ Li Viol di Ramie

08/06/2016 a Pomaretto (TO)

Distanza: 3 km (km reali: 2.5 km) | Dislivello: 600 D+
CCS: 46 punti solidali

Distanza: 3 km (km reali: 2.5 km) | Dislivello: 600 D+
CCS: 46 punti solidali

Ceriale Coast Run

11/06/2016 a Ceriale (SV)
10 KM

Distanza: 10 km | Dislivello: 0 D+
CCS: 50 punti solidali

5 KM (Non Competitiva)

Distanza: 5 km | Dislivello: 0 D+
CCS: 45 punti solidali

2.5 KM - Family Run (Non Competitiva)

Distanza: 3 km (km reali: 2.5 km) | Dislivello: 0 D+
CCS: 43 punti solidali

10 KM

Distanza: 10 km | Dislivello: 0 D+
CCS: 50 punti solidali

5 KM (Non Competitiva)

Distanza: 5 km | Dislivello: 0 D+
CCS: 45 punti solidali

2.5 KM - Family Run (Non Competitiva)

Distanza: 3 km (km reali: 2.5 km) | Dislivello: 0 D+
CCS: 43 punti solidali

La prima gara, the original, che ha dato inizio al progetto I run for Find The Cure: 10 km su strada, veloci, dritti e, per il piacere degli atleti, alle luci del tramonto.

Nel bellissimo scenario di piazza della Vittoria a Ceriale (SV), sotto l’ombra del famoso bastione e a due passi dalla spiaggia, si svolgerà la corsa seralnotturna sul lungomare del Comune che da anni ha dato il domicilio a Find The Cure. Una serata fatta anche di musica e festa in cui portare, correndo tutti insieme per il lungomare di Ceriale, il nostro messaggio di solidarietà.
http://irunfor.findthecure.it/gara/ceriale-coast-run-2016/

Fun & Run

12/06/2016 a Alpignano (TO)
Mini Urban Trail - K12

Distanza: 12 km | Dislivello: 100 D+
CCS: 53 punti solidali

FUN&RUN K6

Distanza: 6 km | Dislivello: 0 D+
CCS: 46 punti solidali

Mini Urban Trail - K12

Distanza: 12 km | Dislivello: 100 D+
CCS: 53 punti solidali

FUN&RUN K6

Distanza: 6 km | Dislivello: 0 D+
CCS: 46 punti solidali

MINI URBAN TRAIL – Corsa non competitiva di 12 km. Il percorso si snoda per i primi 3,5 km lungo il centro storico caratterizzato dai sampietrini, per poi entrare nel verde di Villa Govean, nel bosco delle "Colline Maledette", lungo lo sterrato che conduce al Parco del Ghiaro, per ritornare poi su asfalto e nuovamente nel centro di Alpignano, concludendo con l'arrivo del Parco della Pace. Per questa gara, verrà posizionato un cancello al km 3,6 da percorrere entro 30 minuti.

FUN&RUN – Corsa-Camminata non competitiva di circa 6km. il caratteristico percorso con partenza ed arrivo al Parco della Pace, dà l’opportunità ai bambini ed adulti di passeggiare per il centro storico di Alpignano, attraversando per due volte il fiume Dora, e passando all'interno del magnifico parco del Castello Provana.
http://www.fun-run.it

Vertical Sunset - 2^ Salita a Pertusel

15/06/2016 a Villarpellice (TO)

Distanza: 3 km | Dislivello: 500 D+
CCS: 46 punti solidali

Distanza: 3 km | Dislivello: 500 D+
CCS: 46 punti solidali

Partenza dalla Piazza del Municipio di Villar Pellice, ( 668 mt. slm. ) si inizia subito con 200 metri di asfalto che portano alle spalle del cimitero del paese dove inizia la mulattiera con muri a secco su di un lato di rara bellezza, questo tipo di terreno si sviluppa per circa 750 metri, attraversando località Courbira affacciata sulla Valle del Rospart. Quindi il percorso volge a sinistra e dopo un lungo diagonale e alcuni tornanti giunge in località Cougn. Il sentiero da qui sale ancora e sbuca letteralmente sulla strada asfaltata in località Cuccuruc, il percorso a questo punto si snoda per circa 500 metri lungo la strada asfaltata fino in Borgata Combalpassando davanti ad una tipica fontana di montagna con lavatoio, una volta entrati nella Borgata si ricomincia a salire attraverso un piccolo sentiero in mezzo alle baite che porta ad una strada decisamente larghe costruita in anni recenti per fare legna. Questo tratto è lungo circa 800 metri e si sviluppa su tornanti non troppo ripidi e una serie di diagonali per poi arrivare agli ultimi 200 metri su di un viottolo ricoperto da erba che dopo una serie di curve arriva al centro della Borgata Pertusel a 1181 metri slm. davanti alla fontana. La Borgata dove è situato l'arrivo è in una splendida posizione da dove si può godere di un bellissimo panorama sulla pianura, sull'alta Val Pellice e sulla vallata opposta del Rospart Villar Pellice (ël Vilar o ël Vilar Pélis in piemontese; Vilar Pèlis o semplicemente lu Vilar anche in occitano) è un comune italiano di 1.136 abitanti della provincia di Torino, in Piemonte.
http://www.facebook.com/Vertical-Sunsets-2016-1489866141313643/

Vertical Sunset - 1^ Cour a Pian del Loup

22/06/2016 a Bagnolo Piemonte (CN)

Distanza: 2 km (km reali: 2.1 km) | Dislivello: 380 D+
CCS: 44 punti solidali

Distanza: 2 km (km reali: 2.1 km) | Dislivello: 380 D+
CCS: 44 punti solidali

Vertical Sunset - 4^ Amount për lâ Vòouta

29/06/2016 a Pramollo (TO)

Distanza: 3 km (km reali: 2.5 km) | Dislivello: 370 D+
CCS: 45 punti solidali

Distanza: 3 km (km reali: 2.5 km) | Dislivello: 370 D+
CCS: 45 punti solidali

Sesta e ultima prova del circuito La Sportiva Vertical Sunsets, la cronoscalata di Pramollo prevede il passaggio sulla mulattiera denominata “le voute” (le curve): per un breve tratto si costeggia la riva del torrente Risagliardo, poi ci si inerpica nel bosco fra castagni e faggi. Nell’ultimo tratto si raggiunge la borgata Pomeano, che fu una roccaforte valdese durante le guerre di religione e, successivamente, fu usata dai partigiani come base per una loro banda armata durante la Resistenza.
http://www.facebook.com/Vertical-Sunsets-2016-1489866141313643/

Alpine Wonderful Trail

03/07/2016 a Acceglio (CN)
25 KM

Distanza: 25 km | Dislivello: 1800 D+
CCS: 74 punti solidali

11 KM

Distanza: 11 km | Dislivello: 500 D+
CCS: 54 punti solidali

25 KM

Distanza: 25 km | Dislivello: 1800 D+
CCS: 74 punti solidali

11 KM

Distanza: 11 km | Dislivello: 500 D+
CCS: 54 punti solidali

Dopo quattro edizioni, l'Alpine Wonderful Trail inverte il percorso per farvi riscoprire nuovi angoli e nuovi paesaggi della alta Valle Maira, sempre più wild, sempre più wonderful e sempre più mozzafiato ( sia fisico che paesaggistico). Direttamente dai prati di Borgo Frere si attraversa la cittadina di Acceglio per imboccare la pista da fondo che porta fino a Ponte Maira. Da qui attraverso single track nel bosco si raggiungono le sorgenti del Maira. Due percorsi, estremamente panoramici, 95% single track e 5% sterrato. Una grande festa lunga due giorni. Ti aspettiamo!
http://irunfor.findthecure.it/gara/alpine-wonderful-trail-2016/

Cro Trail

dal 08/07/2016 al 09/07/2016 a Limone Piemonte – Breil – Cap d’Ail Menton Côte d’Azur (Italia e Francia)
Cro Trail Limone- Breil - Mentone

Distanza: 115 km | Dislivello: 6800 D+
CCS: 176 punti solidali

Trail del Marguareis Limone- Breil

Distanza: 80 km | Dislivello: 5400 D+
CCS: 147 punti solidali

Trail della Riviera Francese Breil - Mentone

Distanza: 35 km | Dislivello: 1600 D+
CCS: 83 punti solidali

Cro Trail Limone- Breil - Mentone

Distanza: 115 km | Dislivello: 6800 D+
CCS: 176 punti solidali

Trail del Marguareis Limone- Breil

Distanza: 80 km | Dislivello: 5400 D+
CCS: 147 punti solidali

Trail della Riviera Francese Breil - Mentone

Distanza: 35 km | Dislivello: 1600 D+
CCS: 83 punti solidali

Conosciuto come Grand Raid International du Cro-Magnon è uno dei più famosi ultra-trail d’Europa, la cui nuova edizione si svilupperà su un percorso in linea di circa 115 km, con dei dislivelli totali di circa 7.000 m positivi e 7.900 m negativi, per il 92% su sentieri e piste di montagna. Molto alpino nella sua prima metà, Il Cro-Magnon porta i partecipanti su numerose cime, colli, creste, ad altitudini variabili fino a 2400m, attraversando il Parco del Marguareis e quello delle Alpi Liguri. Dopo aver valicato le Alpi, il Cro-Magnon entra progressivamente nella zona mediterranea con il suo clima, la sua vegetazione, i suoi fiori ed i suoi profumi, che accompagnano i partecipanti fino al mare, sulla spiaggia di Mentone in Costa Azzurra. Il Cro prende il via da Limone Piemonte, rinomata stazione di sci, una delle più antiche delle Alpi, ove all’inizio del 1900 ebbero luogo le prime gare di sci. Il percorso si inerpica verso le creste che separano l’Italia dalla Francia, attraversando le montagne della Provincia di Cuneo e Imperia, quindi toccando due Regioni, per poi incrociare la caratteristica Val Roya entrando così definitivamente in territorio francese a Breil, considerato il cuore della corsa perché lì ci sarà l’arrivo del Trail del Marguareis (Limone Breil di circa 80 km tutti sulle Alpi), la partenza del Trail della Riviera Francese (Breil-Mentone), il ristoro più importante ed il controllo medico, che consentirà il proseguo solo degli atleti fisicamente più preparati, che dopo più di 100 km. Godranno della vista a strpiombo sul mare e sul porto di Menton, per giungere al traguardo sul porto di Garavan, a lato dello Stadio, dove si terranno le premiazioni delle tre gare del Cro. La caratteristica principale del Cro, che gli deve la sua unicità, è di essere l'unica gara internazionale che parte dalle Alpi per tuffarsi nel mare.
http://www.crotrail.com

6° Trail del Monte Servin – Sentiero Balcone

10/07/2016 a Angrogna (TO)
Trail Lungo

Distanza: 38 km | Dislivello: 2300 D+
CCS: 90 punti solidali

Trail Corto

Distanza: 17 km | Dislivello: 1000 D+
CCS: 62 punti solidali

Trail Lungo

Distanza: 38 km | Dislivello: 2300 D+
CCS: 90 punti solidali

Trail Corto

Distanza: 17 km | Dislivello: 1000 D+
CCS: 62 punti solidali

Il trail si presenta quest'anno in una veste in parte rinnovata nel percorso, che segue il Sentiero Balcone tracciato dal CAI nell'alta val d'Angrogna. Entrambi i percorsi sono affascinanti dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, e permettono di abbracciare con lo sguardo l'intero territorio del comune di Angrogna, su cui si sviluppa la gara.
http://www.sportclubangrogna.it

Mezz'ora all'alba

16/07/2016 a Laigueglia (SV)

Distanza: 10 km | Dislivello: 0 D+
CCS: 50 punti solidali

Distanza: 10 km | Dislivello: 0 D+
CCS: 50 punti solidali

Ritrovo Piazza Garibaldi dalle ore 4,00 Partenza molo centrale ore 5,29 Percorso: dopo la partenza sul molo si percorre tutta la passeggiata a mare fino ad Alassio si entra nel budello che si percorre fino a Piazza San Francesco. Si prosegue in direzione del porto dove all'altezza dell' hotel Regina e' posto il ristoro. dopo circa 300 metri vi e' il giro di boa e si ritorna a Laigueglia. La manifestazione e' aperta a tutti. Alla manifestazione possono partecipare i nostri amici cani per i quali ci sara' un simpatico omaggio.
http://quilaigueglia.it

Vertical 5 Borgate

26/08/2016 a Borgio Verezzi (SV)
Notturno

Distanza: 2 km | Dislivello: 250 D+
CCS: 44 punti solidali

Notturno

Distanza: 2 km | Dislivello: 250 D+
CCS: 44 punti solidali

Vertical notturno non competitivo improntato su un sano e gogliardico agonismo. La gara lunga circa 2 km si correrà nei sentieri che da Borgio salgono a Verezzi con arrivo dalla chiesa di San Martino. Il dopo corsa si svolgerà in Piazza Gramsci – Verezzi. Pasta party per tutti i concorrenti con musica dal vivo. Al traguardo potrete gustarvi il fantastico panorama notturno che Verezzi dona.
http://www.valmaremolatrail.it

Tour Monviso International Trail

28/08/2016 a Crissolo (CN)
43 KM

Distanza: 43 km | Dislivello: 3000 D+
CCS: 98 punti solidali

Crissolo, Colle Traversette, Passo di Vallanta, Grange Gheit, Passo S. Chiaffredo, Rif. Quintino Sella, Crissolo

23 KM

Distanza: 23 km | Dislivello: 1800 D+
CCS: 72 punti solidali

Crissolo, Rif. Giacoletti, Rif. Quintino Sella, Crissolo

Walk 13KM

Distanza: 13 km | Dislivello: 450 D+
CCS: 36 punti solidali

Versione Walk su sentieri in bassa quota
N.B.Questo percorso non da diritto ai punti bonus.

43 KM

Distanza: 43 km | Dislivello: 3000 D+
CCS: 98 punti solidali

Crissolo, Colle Traversette, Passo di Vallanta, Grange Gheit, Passo S. Chiaffredo, Rif. Quintino Sella, Crissolo

23 KM

Distanza: 23 km | Dislivello: 1800 D+
CCS: 72 punti solidali

Crissolo, Rif. Giacoletti, Rif. Quintino Sella, Crissolo

Walk 13KM

Distanza: 13 km | Dislivello: 450 D+
CCS: 36 punti solidali

Versione Walk su sentieri in bassa quota
N.B.Questo percorso non da diritto ai punti bonus.

Il classico Giro del Monviso con partenza ed arrivo a Crissolo in alta Valle Po. Km 43 circa per 3000 mt di dislivello con pasaggi a Colle Traversette, Colle Vallanta, Grange Gheit, Passo S. Chiaffredo, Rif. Quintino Sella, Crissolo. Presente anche una versione "soft" di 23 Km che toccherà lo spettacolare Rif. Giacoletti ai piedi delle punte Udine e Venezia e di fronte alla parete nord del Monviso
http://www.tourmonvisotrail.it

37° Marcia Settembrina

04/09/2016 a Marmorassi (SV)
11 KM

Distanza: 11 km | Dislivello: 480 D+
CCS: 54 punti solidali

Nordic Walking 7 KM

Distanza: 7 km | Dislivello: 0 D+
CCS: 47 punti solidali

11 KM

Distanza: 11 km | Dislivello: 480 D+
CCS: 54 punti solidali

Nordic Walking 7 KM

Distanza: 7 km | Dislivello: 0 D+
CCS: 47 punti solidali

La Marcia Settembrina, da alcuni anni associata al Trofeo Zanelli, costituisce ormai un appuntamento storico del podismo savonese. Siamo infatti giunti alla trentasettesima edizione, e anche quest'anno i partecipanti avranno occasione di misurarsi lungo un percorso di 11 km quasi interamente costituito da sentieri e strade nel bosco. Il punto forte della gara sono le tradizionali frittelle all'arrivo, che da 37 anni costituiscono il marchio di fabbrica della Marcia Settembrina.
http://www.smstambuscio.it

Corri Montà

09/09/2016 a S. Michele Montà (CN)

Distanza: 8 km | Dislivello: 0 D+
CCS: 48 punti solidali

Distanza: 8 km | Dislivello: 0 D+
CCS: 48 punti solidali

Una corsa di studiata su un percorso cittadino ondulato che parte dal centro storico e tocca gli impianti sportivi passando per la zona residenziale del paese. Al termine la possibilità di gustare la famosa "pizza di San Rocco" e godere del clima di festa della notte rosa organizzata dalla locale ProLoco. Partenza gara ore 20.00, ritrovo ore 19.00 Centro storico, iscrizioni sul posto.

Valle Maira Sky Marathon 46 KM

11/09/2016 a Canosio (CN)

Distanza: 46 km | Dislivello: 2493 D+
CCS: 99 punti solidali

Presenti anche i percorsi 29KM d+2100 e 9KM d+:278 (non facenti parte di CCS).

Distanza: 46 km | Dislivello: 2493 D+
CCS: 99 punti solidali

Presenti anche i percorsi 29KM d+2100 e 9KM d+:278 (non facenti parte di CCS).

Partenza e arrivo dalla sala polivalente del comune di Marmora e Canosio: Il ritrovo e la partenza della Valle Maira skymarathon è sul piazzale antistante la sala polivalente del comune di Marmora e Canosio, che è adiacente al campeggio Lou Dahu (il campeggio degli “indiani)(1250m). Si risale il vallone di PreitPreit (1541 m) lungo la strada asfaltata fino all’omonima borgata, si imbocca il sentiero verso Soleglio Bue(1883m), prima leggera discesa fino alle grange Pratolungo, si attraversa il torrente e si risale la strada sterrata sulla destra orografica in direzione della Lapide degli alpini (2048m), si supera l’omonimo colletto, breve e veloce discesa per raggiungere grange Ciampasso (Agriturismo La Meja) nei pressi del colle del Preit (2071m). Si imbocca la strada sterrata in direzione colle della Gardetta, passando davanti al rifugio (2332m), trovate il primo rifornimento sia idrico che alimentare dopo circa 17,5 km; ci si trova davanti al Colle a 2440m, lo si raggiunge, percorrendo un breve anello che riporta prima al rifugio e poi alla strada sterrata che attraversa tutto l’altipiano in direzione della Bandia. Si supera prima la Sella di Bric Bernoir (2356m), si passa il colle di Cologna (2402m) e finalmente si raggiunge il colle della Margherina (2409m), secondo rifornimento idrico ed alimentare a 28 km e mezzo, dove si imbocca il sentiero che prima costeggia il lago della Meja per poi raggiungere la quota massima di tutto il Trail che è il Colle d’Ancoccia (2537m); leggero saliscendi e dopo un chilometro e mezzo ci si trova al Colle del Mulo (2530m), dove si abbandona l’altipiano per gettarsi nella lunga discesa nel vallone di Marmora. Il ripido sentiero incontra prima le grange dell’Alpe Valanghe (2112m), terzo ed ultimo ristoro idrico ed alimentare a circa 35 km, spiana leggermente fino a costeggiare il lago Resile (1979m), per poi rigettarsi lungo il sentiero dei Percorsi occitani in direzione della Borgata Torello. Giunti al ponte, nei pressi della borgata Torello (1399m) che attraversa il rio della Valle di Marmora, ultima sorpresa, si ini! zia l’ultima breve salita del trail in direzione del Belvedere a 1480 m. Proseguendo sul sentiero dei Percorsi Occitani si costeggiano i prati dello skilift di Canosio fino ad immettersi nuovamente sulla strada asfalta a un chilometro e mezzo dall’arrivo.
http://www.vallemairaskymarathon.com/

VIII Trail Oulx – Punta Seguret

18/09/2016 a Oulx (TO)
Trail – Punta Seguret

Distanza: 40 km | Dislivello: 2600 D+
CCS: 93 punti solidali

Trail Corto

Distanza: 25 km | Dislivello: 1100 D+
CCS: 71 punti solidali

(anche Nordic Walking e Dog Endurance - Velocità)

Mini Trail - 11 KM

Distanza: 11 km | Dislivello: 500 D+
CCS: 54 punti solidali

(anche Fit Walking e Dog Endurance - Cancamminando e Velocità)

Mini Trail - 5 KM

Distanza: 5 km | Dislivello: 180 D+
CCS: 46 punti solidali

Trail – Punta Seguret

Distanza: 40 km | Dislivello: 2600 D+
CCS: 93 punti solidali

Trail Corto

Distanza: 25 km | Dislivello: 1100 D+
CCS: 71 punti solidali

(anche Nordic Walking e Dog Endurance - Velocità)

Mini Trail - 11 KM

Distanza: 11 km | Dislivello: 500 D+
CCS: 54 punti solidali

(anche Fit Walking e Dog Endurance - Cancamminando e Velocità)

Mini Trail - 5 KM

Distanza: 5 km | Dislivello: 180 D+
CCS: 46 punti solidali

Si confermano i percorsi dello scorso anno che porteranno i trailer della 40 km fino alla cima del Monte Seguret, a 2926 metri di quota. Un tracciato estremamente sfidante, capace di offrire panorami spettacolari e inconsueti (incluso l’ormai celebre “ristoro autostradale” della stazione di servizio dell’autostrada A32, raggiunto attraverso la passerella pedonale), Altre distanze offrono la formula ideale per atleti del più diverso livello di preparazione. Si ripropone anche per quest’anno, una giornata di sport, divertimento e festa, che non dimentica la solidarietà. La competizione fa inoltre parte del PIEMONTRAIL CHALLENGE 2016, circuito che raggruppa 5 tra i maggiori Trail che si svolgono in Piemonte.

Dopo il grande successo della passata edizione riproponiamo questo tracciato il cui costo di iscrizione è interamente devuto all’Associazione No Profit – Find The Cure a sostegno dei loro progetti. Il percorso è aperto a tutti coloro che vogliano fare una passaggiata nei dintorni di Oulx ed è rivolto soprattutto a bambini e ragazzi. Fit Walking e Nordic Walking Per gli amanti del Nordic Walking e Fit Walking sarà possibile cimentarsi sui percorsi da 25km (1100d+) e 10km (500d+). Dog Endurance Campionato Italiano Come per gli scorsi anni è possibile partecipare con il proprio cane. Due i percorsi con tre discipline diverse: la Cancamminando da 10km (500d+), velocità da 10km (500d+) e velocità da 25km (1100d+). La gara fa parte del Campionato Italiano di Dog Endurance Cani-Cross F.I.S.C.
http://www.oulxtrailers.net

Trail del Moscato

25/09/2016 a Santo Stefano Belbo (CN)
Lavorare Stanca

Distanza: 54 km | Dislivello: 2900 D+
CCS: 109 punti solidali

Paesi Tuoi

Distanza: 21 km | Dislivello: 1000 D+
CCS: 66 punti solidali

Sali Scendi

Distanza: 10 km | Dislivello: 550 D+
CCS: 53 punti solidali

Lavorare Stanca

Distanza: 54 km | Dislivello: 2900 D+
CCS: 109 punti solidali

Paesi Tuoi

Distanza: 21 km | Dislivello: 1000 D+
CCS: 66 punti solidali

Sali Scendi

Distanza: 10 km | Dislivello: 550 D+
CCS: 53 punti solidali

E’ a Santo Stefano Belbo, paese natale di Cesare Pavese e nei paesi del moscato, in provincia di Cuneo, che il 25 settembre si corre la 5° edizione del TRAIL DEL MOSCATO attraverso le meravigliose e aspre colline dichiarate dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Le Langhe rappresentano uno dei luoghi più belli, caratteristici e suggestivi di tutta Italia per il loro paesaggio vitivinicolo e boschivo. Uno spettacolo mozzafiato, con impervi rilievi che degradano verso pendii più dolci, completamente ricoperti da vigneti. Dai crinali la vista spazia fino alla catena alpina oltre il massiccio del monte Rosa, tanto che nelle giornate terse le distanze sembrano annullate e pare di essere all’interno di una unica stupenda e incredibile tavolozza di colori. Sul tracciato di gara troverete sentieri, carrarecce, sterrati vigneti, boschi e piccoli borghi. Il percorso è impegnativo ma corribile senza tratti esposti, adatto a chiunque desideri immergersi nella natura per capire la fatica dei nostri avi nel trasformare e lavorare il territorio per renderlo quello che è oggi. Sono previste tre gare che prendono il nome dai romanzi di Cesare Pavese.
http://www.dynamic-center.it/eventi/presentazione-trail-del-moscato/trail-del-moscato-2016-2/

Pizzo Ceresa Vertical Race

25/09/2016 a Cisano sul Neva (SV)

Distanza: 3 km | Dislivello: 600 D+
CCS: 46 punti solidali

Distanza: 3 km | Dislivello: 600 D+
CCS: 46 punti solidali

Il tutto prenderà vita dalla piazza centrale (l’unica) del caratteristico borgo ligure di Cisano sul Neva. Poco più di 3 km di sviluppo con un dislivello sincero di 600 metri per arrivare in cima al Pizzo Ceresa (735 m slm). Dopo solo 50 metri della partenza dalla piazza si inizia subito con il sentiero single track che attraverso balzi rocciosi con la singolare pietra di Cisano porta su una dorsale panoramica vista mare, fino al colletto tra il Pizzo Ceresa e il Monte Pasubio. Dal colletto con un tratto di cresta ripida, aperta e verdeggiante, si arriva dritti alla meta. Lato A mare, lato B montagne
http://irunfor.findthecure.it/gara/pizzo-ceresa-vertical-race

Trail degli Invincibili

09/10/2016 a Bobbio Pellice (TO)

Distanza: 19 km (Reale 19,3 km) | Dislivello: 1630 D+
CCS: 68 punti solidali

Distanza: 19 km (Reale 19,3 km) | Dislivello: 1630 D+
CCS: 68 punti solidali

Il Trail incontra la solidarietà ed il territorio ma, in questo caso, aggiunge storia e cultura con una incursione nella Storia dei Valdesi ed in specifico delle vicende che li videro vittime della persecuzione alla fine de 1600. Gli Invincibili erano gli ultimi resistenti che si opposero ai savoiardi rifugiandosi nel Vallone di Subiasco (Vallone degli Invincibili) ed utizzandolo come fortezza naturale dalla quale fare partire le loro azioni di resistenza. Partenza dal Laghetto del Nais di Bobbio Pellice, passaggio sul territoruio del Comune di Villar Pellice e salita nel Vallone di Subiasco attraverso le borgate di Meynet e Bessè con transito all'apice in località Barma d'Aout. Circa 900 mt di dislivello in una salita su sentiero molto graduale. Tratto di traverso con terreno ondulato ancora su sentiero. Una seconda salita di 150 mt di dislivello attende gli atleti. Secondo traverso da Borgata Serre Cruello a località Par Pic ad incronciare gli ultimi 4 km di discesa della Tre Rifugi. Questo ultimo tratto ripercorre il "Glorioso Rimpatrio" Valdese del 1689 con il rientro degli stessi nelle loro terre dall'esilio di Ginevra. Percorso sostanzialmente su sentiero senza eccessive difficoltà tecniche. Tempo medio di percorrenza 2 ore 45.
http://www.traildegliinvincibili.it

Montemarzo Run

23/10/2016 a Montemarzo (AT)

Distanza: 8 km | Dislivello: 100 D+
CCS: 49 punti solidali

Distanza: 8 km | Dislivello: 100 D+
CCS: 49 punti solidali

La gara è una corsa podistica non competitiva che si svolge su percorso collinare misto nella zona dell'astigiano. 8 km divertenti che si concluderanno con un bel piatto di ceci e farro accompagnati da vino e acqua!

Bergtrail

06/11/2016 a Bergeggi (SV)
Berg Trail

Distanza: 32 km | Dislivello: 1900 D+
CCS: 82 punti solidali

Mini Bergtrail

Distanza: 10 km | Dislivello: 800 D+
CCS: 54 punti solidali

Berg Trail

Distanza: 32 km | Dislivello: 1900 D+
CCS: 82 punti solidali

Mini Bergtrail

Distanza: 10 km | Dislivello: 800 D+
CCS: 54 punti solidali

Trail spettacolare che abbraccia tratti di macchia mediterranea, con passaggi in spiaggia su sabbia di due chilometri, il sentiero vita che collega l'isola di BERGEGGI al Monte Mao, senza toccare alcun tratto di asfalto. Distanza poco superiore ai 30 km. Per 2000D+ ~. Terzo tempo da urlo e divertimento garantito!
http://www.bergteam.it

Sea Beautiful Trail

27/11/2016 a Ceriale (SV)

Distanza: 22 km | Dislivello: 1500 D+
CCS: 70 punti solidali

Distanza: 22 km | Dislivello: 1500 D+
CCS: 70 punti solidali

Dopo un anno di uno strepitoso CortoCircuitoSolidale passato attraverso oltre 30 gare solidali siamo giunti alla conclusione, e come tutte le cose grandi, merita un gran saluto finale. Un semplice gioiello di trail, 22 Km per 1500 metri di dislivello: un anello quasi perfetto che vi farà scalare il Pizzo Ceresa, raggiungere la Rocca Barbena fino a portare un saluto sul Monte Acuto. Poi verso casa, sempre dritto, sempre in cresta, senza possibilità di errore, direzione mare.
http://irunfor.findthecure.it/gara/sea-beautiful-trail-2016/

Natal notturna Bussoleno

18/12/2016 a Bussoleno (TO)
Adulti - 5 KM

Distanza: 5 km | Dislivello: 0 D+
CCS: 45 punti solidali

Bambini - 800 mt

Distanza: 1 km (Valore approssimato per il calcolo del punteggio. Distanza Reale: 800 mt.) | Dislivello: 0 D+
CCS: 41 punti solidali

Adulti - 5 KM

Distanza: 5 km | Dislivello: 0 D+
CCS: 45 punti solidali

Bambini - 800 mt

Distanza: 1 km (Valore approssimato per il calcolo del punteggio. Distanza Reale: 800 mt.) | Dislivello: 0 D+
CCS: 41 punti solidali

Corsa podistica non competitiva di 5 km per adulti e 800 mt per bambini tra le vie del paese durante il mercatino di natale.
http://www.podisticabussoleno.wix.com/runner
Befana Coast Run 2023 Val Maremola Trail ed. 11 La Sportiva Trail Del Marchesato VIBRAM MAREMONTANA TRAIL Memorial Cencin De Francesco Costalunga Trail Luceto Classic Trail Battifollo Wonderful Trail BeerMile
UTDM - Ultra Trail Del Moscato D'Asti Rifugio Melano CasaCanada