Alpine Wonderful Trail – Info percorso

Alpine Wonderful Trail – Info percorso

Alpine Wonderful Trail 25 KM

ATTENZIONE: prima della partenza verrà fatto controllo materiale obbligatorio (telo termico, borraccia da almeno 500 ml, barrette energetiche e fischietto). Non vi sarà tempo di aspettare coloro che si presenteranno sprovvisti del materiale obbligatorio che se lo procurino, verrà quindi rimosso il pettorale. Riteniamo il presentarsi con il materiale obbligatorio un segno di rispetto verso gli organizzatori che fanno del loro meglio. Come si dice, patti chiari, amicizia lunga. 😉

Si parte dalla zona gara in località Borgo Frere, ore 8.30 puntuali come svizzeri.

Direttamente dai prati di Borgo Frere si attraversa la cittadina di Acceglio per imboccare la pista da fondo che porta fino a Ponte Maira (partenza delle precedenti edizioni dell’AWT). La prima parte sale abbastanza dolcemente  su sentiero largo che permette, a chi vuole, di accaparrarsi la testa della gara. Da ponte Maira attraverso single track nel bosco si raggiungono le sorgenti del Maira attraversando lo storico campeggio del mitico Nino Perino. Poi si abbandonano le dolci salite per cominciare la parte più ripida e impegnativa del percorso che costeggiando il meraviglioso lago Visaisa porta su dritti fino al Rifugio Bonelli (primo ristoro cibo e liquidi e cancello gara).

ATTENZIONE CANCELLO ORARIO GARA: il cancello orario sarà posto al rifugio Bonelli a 2h45min dalla partenza ed è pensato per far accedere al tratto di alta quota gli atleti che hanno lo stato di forma per sostenere la salita al colle che ricordiamo essere a quota 2800 metri e in forte isolamento.

A chiusura del cancello tutti gli atleti verranno fermati, saranno accolti al rifugio , rifocillati e accompagnati per il sentiero di salita fino alla navetta che sarà posizionata all’imbocco del campeggio (30 minuti di discesa a piedi) per riportarli in zona gara.
Inutile dirvi che il cancello gara è pensato per la sicurezza dell’atleta. Conosciamo bene la severità del colle dell’Enchiausa e potrà essere affrontato da persone allenate. Per favore nessuna discussione in gara se trovate cancello chiuso.

Lasciato il Bonelli si costeggia il lago glaciale dell’Apsoi per addentrarsi nel selvaggio vallone dell’Enchiausa per raggiungere il famoso colle dell’Enchiuausa (2800 msl) da dove inizia la discesa, dapprima ripida poi a mano a mano meno tecnica. Possibili tratti innevati ma calpestabili senza pericoli. ATTENZIONE: non ci si può perdere, ma essendo un tratto di sentiero che affiora (se affiora) solo in estate piena, il sentiero potrebbe essere poco visibile. Tenere a vista le bandierine segnaletiche che indicano la via. In cima al colle dell’Enchiausa ci sarà il Soccorso Alpino a monitorare il passaggio.  A metà del vallone si raggiunge il rifugio Valmaggia con gruppo di volontari a disposizione e ristoro di acqua e zuccheri (Frutta secca. Essendo ristori in quota non ci è possibile portare grandi quantità di cibo.)

La discesa diventa sempre più dolce e corribile fino alla borgata di Viviere dal mitico Fabrizio, e attraversando la borgate suggestiva di Chialvetta porta direttamente alla parterre di gara e all’arrivo (stesso punto della partenza)

ATTENZIONE ALLA SEGNALETICA: occhio all’interno delle borgate ai segnali direzionali, non potendo mettere un volontario per ogni incrocio perché siamo in zona gara ad organizzare la festa per accogliervi, anche se stanchi prestate attenzione alle frecce bianche molto vistose con scritto Alpine Wonderful Trail.  La musica come sempre la sentirete e vi guiderà al traguardo.

Alpine Wonderful Trail 11 KM

Si parte dalla zona gara in località Borgo Frere, ore 10.00 puntuali come svizzeri.

La prima parte sale dolcemente e su sentiero largo. Il sentiero alterna tratti più stretti di single track a tratti più ampi. Sentiero molto panoramico che si addentra nella vallata ampia e molto paesaggistica.

Attraversa la caratteristiche borgata della alta val Maira, prima quella di Frere, poi Chialvetta per arrivare nella caratteristica borgata di Viviere. ATTENZIONE un solo attraversamento sulla strada, strada molto poco utilizzata ma prestare attenzione.

Nella borgata di Viviere al 6 km dove sarà posizionato il ristoro a cura del mitico Fabrizio con liquidi e cibo. Il tempo di godersi il ristoro e il paesaggio e si comincia la discesa che per un tratto di 800 metri che passa nel sentiero sottostante per ridurre le possibilità di intralcio con gli atleti che salgono e poi si riallaccia al sentiero di salita che riporta al traguardo. Attenzione però, sicuramente alcuni atleti tra coloro che salgono e coloro che scendono si incroceranno, quindi prestare attenzione.

Ricordiamo che la 11 km non è competitiva, la classifica è timeless, cioè non cronometrata e solo con ordine di arrivo. Buon divertimento e tanti sorrisi!

Mappa dei percorsi 11 e 25 KM

[vc_button_new label=”SCARICA MAPPA” size=”large” style=”dark” url=”https://irunfor.findthecure.it/wp-content/uploads/2017/05/mappa-AWT.jpg”]

Altimetria 25 KM

Befana Coast Run 2023 Val Maremola Trail ed. 11 La Sportiva Trail Del Marchesato VIBRAM MAREMONTANA TRAIL Memorial Cencin De Francesco Costalunga Trail Luceto Classic Trail Battifollo Wonderful Trail BeerMile
UTDM - Ultra Trail Del Moscato D'Asti Rifugio Melano CasaCanada